Le vitamine sono un elemento fondamentale per la salute del cane, in quanto contribuiscono alla metabolizzazione delle proteine, dei carboidrati e dei grassi. Svolgono un ruolo molto importante nella crescita dell’animale, poichè intervengono nella costituzione delle cellule e delle ossa. Le vitamine rafforzano il sistema immunitario, contribuendo alla prevenzione delle malattie e forniscono energia all’organismo.

Come l’uomo, anche il cane deve assumere un quantitativo giornaliero adeguato di vitamine, per mantenersi in salute. Ogni vitamina ha delle proprietà specifiche e la carenza anche solo di una di esse, può portare all’insorgere di problemi di salute più o meno gravi nel nostro amico a quattro zampe.

Il fabbisogno di vitamine nel cane varia a seconda dell’età, del tipo di vita, della razza e soprattutto del tipo di alimentazione. É sbagliato somministrare multivitaminici, magari studiati per l’uomo, senza tenere conto dei fattori sopra indicati.

Le vitamine necessarie per il cane si suddividono in due gruppi:

  • Vitamine idrosolubili, cioè risultano solubili in acqua e vengono eliminate dal corpo. Per questo motivo necessitano di essere reintegrate. Fanno parte di questa categoria la vitamina C e la Vitamina B-complex; 
  • Vitamine liposolubili, che hanno la capacità di sciogliersi nel grasso. A questo gruppo appartengono la vitamina A, la vitamina D, la vitamina E e la vitamina K.

Proprietà delle vitamine:

La vitamina A è essenziale per la crescita del cane, per lo sviluppo del sistema immunitario e per la vista. Essa concorre alla formazione e al mantenimento delle ossa, della pelle e dei denti. Ha funzione antiossidante. Migliora le capacità motorie e di coordinazione. Accresce la resistenza ai virus a alle infezioni. La carenza vitamina A determina problemi oculari, crescita ridotta, fragilità dentale e predisposizione alla formazione di tumori. 

La vitamina C rinforza il sistema immunitario, i vasi sanguigni ed è utile per le ossa e per il tessuto connettivo

La vitamina D è indispensabile per assimilare il calcio e conseguentemente per un adeguato sviluppo scheletrico, delle ossa e dei denti, regola l’assorbimento del fosforo. La vitamina D che ingeriamo attraverso lil cibo non viene utilizzata, mentre la fonte più importante resta sempre la sintesi endogena nella pelle.

La vitamina E rafforza il sistema cardiocircolatorio, grazie alla funzione stimolante che ha verso il fegato, che in tal modo produce più globuli rossi.

La vitamina K agisce sulla capacità di coagulazione del sangue, favorendo la cicatrizzazione di eventuali ferite che il cane potrebbe procurarsi. Combatte inoltre l’anemia.

Vitamine per cani anziani

Il fabbisogno di vitamine nel cane anziano è più elevato rispetto a quello necessario in un esemplare giovane, in quanto l’animale ne assorbe di meno, ma ne consuma una quantità maggiore. I cani anziani hanno esigenze specifiche, l’apporto vitaminico perciò dev’essere mirato e deve accresce nel tempo.

Quando possiamo definire un cane anziano? Innanzitutto precisiamo che i cani di piccola taglia invecchiano più lentamente rispetto a quelli di taglia grande. Mediamente la vita di un cane dura dai 10 ai 16 anni, salvo eccezioni. Già dall’ottavo anno di età nel cane iniziano a modificarsi il metabolismo, che rallenta. Il sistema digerente, l’intestino e i reni inoltre iniziano a ridurre le loro funzioni. Da questo momento bisognerà porre particolare attenzione all’alimentazione del cane.

I sintomi di invecchiamento del cane più facilmente rilevabili sono:

una riduzione della sua vitalità. L’animale inizia ad accusare stanchezza e noteremo, il suo interesse verso il gioco e il movimento eccessivo calano.

I dolori articolari, che portano il cane a lamentarsi facendo anche i più semplici movimenti. Nei casi più gravi il cane si rifiuta di muoversi o zoppica vistosamente.

I cani anziani necessitano di un’integratore di vitamine del gruppo B, nello specifico di vitamina B1 (utile per il corretto funzionamento del muscolo cardiaco, del sistema nervoso e del processo metabolico di trasformazione dei cibi in energia) e di vitamina B12. É anche utile al cane senior un’integrazione di vitamina E, che rinforza il sistema immunitario e protegge le membrane delle cellule.

23,90€
disponibile
3 new from 23,90€
as of 17 Marzo 2020 0:46
Amazon.it
29,95€
disponibile
2 new from 29,95€
as of 17 Marzo 2020 0:46
Amazon.it
7,29€
7,49€
disponibile
4 new from 7,29€
as of 17 Marzo 2020 0:46
Amazon.it
25,65€
26,10€
disponibile
4 new from 21,01€
as of 17 Marzo 2020 0:46
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 1 Aprile 2023 20:59

Vitamine per cani cuccioli

Il cucciolo per crescere in salute e in modo regolare ha bisogno di molta energia e di assumere tutti gli elementi che garantiscano un adeguato sviluppo delle cellule, delle ossa, delle articolazioni, del sistema nervoso e dei denti.

Il cane cucciolo necessita prevalentemente delle seguenti vitamine:

Vitamina A indicata per l’adeguato sviluppo della vista e del sistema immunitario. Essa inoltre agevola la crescita e migliora le capacità di coordinamento, molto utili ai cani giovani, che inizialmente sono piuttosto goffi nei movimenti, come tutti i cuccioli.

Vitamine B e C  utili per le ossa, per la dentatura. La vitamina C in particolare favorisce la crescita dei cuccioli e rinforza il sistema immunitario.

Vitamina D fondamentale in quanto aumenta l’assorbimento del calcio. Ha perciò effetti benefici sulla formazione delle ossa nei cuccioli, per un loro corretto sviluppo. Una carenza di vitamina D può portare a rachitismo e a deformazione delle ossa.

7,99€
9,90€
disponibile
3 new from 7,99€
as of 17 Marzo 2020 0:46
Amazon.it
23,90€
disponibile
2 new from 23,90€
as of 17 Marzo 2020 0:46
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 1 Aprile 2023 20:59

Vitamine per cani inappetenti

Una delle principali caratteristiche di un cane in salute è il suo spiccato appetito. Se il cane non mangia dobbiamo subito chiederci perché. L’inappetenza diventa significativa se si ripete per più giorni e se iniziamo a notare un dimagrimento dell’animale. A fronte di queste sintomatologie la visita dal veterinario è d’obbligo, per escludere patologie gravi. In assenza di problemi rilevanti il medico veterinario potrà prescrivere integratori vitaminici del gruppo B, la cui carenza può generare forme di inappetenza e stanchezza. La vitamina B1 è coinvolta nella trasformazione del cibo in energia, le vitamine B6 e la B12 sono consigliate quando viene adottata una dieta vegetariana per il cane, che ne può generare una carenza.

Vitamine per cani debilitati

Per aiutare i cani in convalescenza a riprendersi dopo interventi chirurgici, dopo un periodo di malattia determinata da infezioni batteriche o virali o da attacchi di parassiti, è indicato somministrare integratori vitaminici.

Integratori di calcio aiutano la ripresa in seguito a fratture ossee, le vitamine A ed E aiutano la rigenerazione della pelle colpita da dermatiti. La vitamina B5 aiuta la guarigione di ferite, oltre a prevenire le dermatiti. La vitamina C sostiene il sistema immunitario nel processo di guarigione.