Che cos’é la fitoterapia?
La fitoterapia è una branca della farmacologia che si occupa di curare e di prevenire le malattie utilizzando erbe officinali, che possono contenere un unico principio attivo oppure uno o più fitocomplessi.
Esiste una vasta gamma di piante, i cui estratti servono per formulare preparazioni di vario genere e utilizzando differenti dosaggi.
Secondo la farmacopea ufficiale, i fitoterapici sono veri e propri farmaci vegetali che devono pertanto essere impiegati adeguatamente e che devono rispondere a determinati requisiti, come:
- qualità
- efficacia
- sicurezza
Questi rimedi, che si sono rivelati un prezioso supporto in moltissimi casi, sono dispensabili senza obbligo di prescrizione (SOP) e quindi acquistabili liberamente.
Fitoterapia veterinaria
Di recente si è molto sviluppato l’impiego dei farmaci fitoterapici per uso veterinario, riconosciuto anche dalla Federazione Nazionale Ordine dei Medici Veterinari (FNOVI). Gli animali, soprattutto cane e gatto, possiedono un metabolismo diverso da quello umano , pertanto l’utilizzo della fitoterapia in ambito veterinario dev’essere prescritta da medici veterinari specializzati.
Fin dall’antichità gli uomini hanno curato gli animali con rimedi appartenenti alla Fitoterapia Veterinaria, basandosi su un impiego mirato di sostanze estratte da radici, foglie, fiori, frutti e corteccia di varie piante.
La Fitoterapia utilizza un insieme di principi attivi che agiscono in sinergia tra di loro dando origine ad un effetto terapeutico. Si parla in questo caso di fitocomplesso, proprio perché costituito da molecole differenti che hanno un’azione diversa tra di loro, ma che assieme danno origine ad un unico effetto terapeutico.
Quali sono i benefici della fitoterapia nei cani?
Ribadiamo che una terapia fitoterapica per cani dev’essere prescritta esclusivamente da medici veterinari, in quanto gli effetti di un uso non regolato potrebbe dare origine a problemi anche importanti per l’animale.
Bisogna infatti tenere conto che alcuni prodotti, pur essendo naturali, sono tossici per gli animali.
Se scelti con competenza e dosati correttamente, i fitofarmaci offrono numerosi benefici per gli animali, e precisamente:
- migliorano le funzioni del sistema immunitario agendo come sostanze immunostimolanti;
- potenziano le proprietà antiossidanti dell’organismo contrastando lo stress ossidativo e la formazione di radicali liberi;
- stimolano le funzioni antinfiammatorie opponendosi alla moltiplicazione dei germi patogeni;
- svolgono un’efficace azione nutraceutica che oltre a contribuire all’eliminazione delle tossine consente di prevenire numerosi disturbi.
Uno dei principali vantaggi derivanti dalla fitoterapia per cani è la sua ottima compatibilità biologica e biodisponibilità, che rende questi preparati facilmente assimilabili e rapidamente disponibili nell’organismo.
Se selezionati con competenza, i fitofarmaci veterinari svolgono un ruolo di primaria importanza sia nella cura sia nella prevenzione di molte patologie.
Conclusioni
La Fitoterapia Veterinaria si sta diffondendo sempre più grazie alle sue enormi potenzialità terapeutiche e preventive, associate alla quasi totale assenza di effetti collaterali.
All’interno di numerose piante sono presenti diverse molecole, la cui sinergia funzionale sta alla base dell’efficacia del preparato.
I requisiti dei fitocomplessi devono sempre e comunque essere valutati sia da un punto di vista quantitativo (dosaggio) sia qualitativo (tipologia dei principi attivi), questo principio vale sia per l’uomo che per gli animali
Il medico veterinario deve innanzi tutto identificare l’eventuale tossicità farmacologica dell’elemento che potrebbe rivelarsi nocivo per l’animale.
Una volta esclusa qualsiasi conseguenza può selezionare i principi attivi valutati efficaci e ben tollerati, anche in base alle singole esigenze del cane.
Il medico veterinario valuta con attenzione la risposta individuale dell’animale, che può essere condizionata da molte cause (età, sesso, peso corporeo, stato di salute).
L’uso di fitoterapici può essere la soluzione più indicata per cani e gatti allergici, anziani, affetti da patologie croniche.
L’idea di utilizzare la fitoterapia per cani è avvalorata anche dai comportamenti innati degli animali che, in molti casi, si nutrono spontaneamente di erbe e vegetali per risolvere problematiche di salute.