Cane con diarrea: la cura con fermenti lattici e probiotici
Fermenti lattici per cani possono essere utilizzati per la cura della diarrea acuta o cronica?
Cosa fare se il tuo cane ha la diarrea?
I primi consigli per affrontare questa problematica:
- osserva le feci del cane: la prima cosa che puoi fare è valutare la tipologia di diarrea che lo ha colpito, in questa valutazione tieni ben presente l’aumento della quantità giornaliera e la consistenza delle feci, annota con minuzia se sono liquide, morbide e la colorazione assunta, anche la presenza di sangue nelle feci del cane è da tenere sotto controllo con molta attenzione;
- non somministrare latticini: molti dei nostri amici cani sono intolleranti al lattosio,
- evita la somministrazione dl prodotti casalinghi fai da te, qualsiasi tipo di terapia deve essere decisa dal veterinario di fiducia;
- utilizza prodotti che aiutano il microbiota, la microflora, intestinale del cane, questi sono volgarmente detti “fermenti lattici” ovviamente somministra fermenti per cani;
- un cucciolo che presenta il sintomo della diarrea deve essere immediatamente visitato dal veterinario che con una attenta anamnesi esclude patologie anche più gravi, ad esempio con un esame microscopico delle feci potrebbe diagnosticare la presenza di larve di vermi (Ascaridi) e prescrivere un primo intervento di sverminazione del cane;
- pesa sempre la quantità di cibo. E utile dividere i pasti in piccole porzioni più frequenti, iniziando con porzioni più piccole per facilitare la digestione ed il successivo assorbimento;
- per trovare una soluzione al problema della diarrea nel cane non cambiare frettolosamente alimentazione, apporta piccole e graduali modifiche, fai particolare attenzione a modificare il tipo di alimentazione del cane cercando di scoprire la causa della diarrea, piuttosto somministra al tuo animale fidato delle crocchette vegetariane ipoallergeniche per cani quando la diarrea è di piccola entità e sospetti che la causa sia da ricercare in un pasto abbondante o particolarmente elaborato;
- quando l’animale è colpito da tale disturbo persistente da oltre 24 ore e appare stanco e apatico contattare immediatamente il proprio veterinario di fiducia per capire la causa;
- portate un campione di feci dal veterinario per escludere o confermare cause parassitosi intestinali dei cani.
Fermenti lattici per cani come e perchè?
Quando somministrare fermenti lattici ai cani?
Qual è la giusta terapia da prendere in considerazione?
Recenti ricerche hanno stabilito che fenomeni di diarrea acuta nei cani sono molto frequenti a prescindere dall’età e dal sesso dell’animale.
Questa problematica non va mai sottovalutata perché potrebbe aggravarsi portando a situazioni ben più complesse.
Quando il problema è di lieve entità è necessario impartire una dieta alimentare “ad hoc” caratterizzata da una alimentazione sana, naturale e bilanciata che sicuramente migliorerà lo squilibrio in essere.
Ad esempio se il veterinario appurerà una intolleranza alle proteine della carne ti consiglierà di seguire una dieta vegetariana bilanciata. Questa può rivelarsi davvero efficace, per migliorare lo stato di infiammazione intestinale apportato dalla presenza di proteine animali nel pasto.
Per favorire il miglioramento della salute del cane, dovrai fornire alimenti ad alta digeribilità. Evita invece quelle sostanze troppo grasse in quanto sono molto difficili da metabolizzare.
Nei casi più lievi ed in tutte le situazioni che richiedono un recupero, ad esempio dopo una terapia antibiotica, per aiutare l’assorbimento delle sostanze benefiche da parte dell’intestino, dovrai affiancare ad una dieta leggera con alimenti per cani ed una integrazione con i prebiotici e probiotici per cani, ovvero batteri che contribuiscono a una buona digestione e favoriscono la guarigione.
Prebiotici e probiotici per cani, dovranno essere specifici e di alta qualità.
Mantieni la sua ciotola d’acqua sempre fresca e pulita, fondamentale per reintegrare i liquidi persi durante le scariche di diarrea.
Cane con diarrea: fermenti lattici per cani e prebiotici come cura
La somministrazione ai cani di fermenti lattici, probiotici per cani, e prebiotici è importantissima quando ci si trova in presenza di diarrea nel cane in quanto vanno ad agire in maniera diretta i primi ed indiretta i secondi sul ripristino e mantenimento della flora batterica buona.
Cosa sono i fermenti lattici per cani?
I fermenti lattici per cani sono microrganismi batterici che favoriscono i processi vitali dell’organismo. Rappresentano un importante aiuto per la salute del cane, poiché contrastano lo sviluppo di batteri nemici soprattutto a livello intestinale. Producono effetti sull’intera sfera salutistica dell’animale perché nell’intestino risiede circa 80% dei microrganismi che costruiscono il sistema immunitario.
I fermenti lattici per cani caratteristiche ed efficacia
Sono diversi i tipi di fermenti lattici conosciuti: quelli sicuramente più diffusi sono i probiotici che possiedono la caratteristica di favorire la crescita dei batteri molto importanti per proteggere tutto l’appartato gastrointestinale del tuo cane da aggressioni.
L’efficacia dei fermenti lattici per cani è legata e si estrinseca attraverso alcune caratteristiche fondamentali:
- non devono essere patogeni, al loro interno non contengono microrganismi capaci di scatenare malattie;
- devono possedere resistenza sia ai succhi gastrici come agli enzimi intestinali, infatti per espletare la loro funzione devono arrivare vivi ed attivi sino al tratto intestinale;
- devono essere in grado di aderire ai tessuti epiteliali del sistema intestinale realizzando delle colonie benefiche;
- devono migliorare il sistema immunitario del cane favorendo i processi vitali dell’organismo, in questo modo i batteri lattici impediscono l’insorgere di malattie ed allergie;
- devono essere eliminati a trattamento finito.
Fermenti lattici per cani: le proprietà
I fermenti lattici per cani hanno essenzialmente quattro proprietà.
Esse riguardano:
- il contrasto all’accrescimento e l’attacco degli agenti patogeni, i probiotici per cani interagiscono con tutti i ceppi batterici presenti nell’intestino del cane inibendo e bloccando lo sviluppo in particolare di quelli promotori di malattie, tale funzione è garantita dalla secrezione di sostanze con proprietà antimicrobiche come le batteriocine che impediscono l’attecchimento di batteri e virus;
- riparazione dei tessuti epiteliali dell’intestino attraverso la secrezione di sostanze che sono in grado di mantenere l’integrità della mucosa, riparare le lesioni indotte dalla presenza di agenti patogeni, consentire all’epitelio stesso la produzione di muco elemento molto importante per ripristinare il corretto funzionamento dell’intestino;
- la capacità di stimolare la risposta anticorpale attraverso la moltiplicazione delle cellule che stanno alla base del sistema immunitario, i linfociti ed i macrofagi, le prime cellule che vengono attivate in caso di infezioni ed infiammazioni.
Uso dei fermenti lattici per cani contro la diarrea e non solo
Perchè usare i fermenti lattici per cani, scopo preventivo e scopo curativo
I probiotici per cani posso essere usati sia a scopo preventivo che curativo. A scopo preventivo i medici veterinari ne consigliano l’assunzione dopo il primo mese. Infatti è proprio in tale periodo che si forma l’apparato gastrointestinale ed il sistema immunitario dell’animale ed è quindi importante che fin da subito questi, fondamentali, sistemi possano costruirsi con una flora batterica sana e benefica. In più la profilassi con fermenti lattici non solo impedisce la proliferazione dei virus tipici del periodo, ma anche il probabile manifestarsi di intolleranze, allergie e malattie tipiche dell’età adulta. Siccome la più parte del sistema immunitario del cane è residente nell’intestino è di estrema importanza che questo sia sempre nel pieno della funzionalità. L’uso dei fermenti lattici cani come integratori della loro dieta assicura un intestino sano e garantisce una vita più longeva.
A scopo curativo, abbiamo visto la loro azione nei casi di diarrea, possono essere anche usati nei casi di:
- stipsi ovvero per episodi dove i cani fanno fatica a defecare. Sempre con l’ausilio del professionista veterinario appurare la causa della stipsi, se questo sintomo non è correlato a particolari patologie ed il cane non ha altri sintomi, può essere collegato a tipi di alimentazione non integrata con sufficiente quantità di acqua si procederà con la somministrazione di una dieta di tipo vegetariano ricca di verdure con integrazione di fermenti lattici che rigenerano il microbiota;
- uso dei fermenti lattici per cane dopo trattamenti con antibiotici: gli antibiotici uccidono il microbiota dell’intestino del cane. Dopo la cura con antibiotici il veterinario consiglia di integrare la sua dieta con fermenti lattici. Tale somministrazione ricostruisce la popolazione di batteri buoni nell’intestino, ripristinando così l’equilibrio intestinale del cane.
- trattamenti antibatterici ed antimicrobici: I batteri probiotici inibiscono la proliferazione di alcuni lieviti (Candida Albicans), e producono antibiotici naturali che sono attivi contro i batteri patogeni come la Salmonella, etc.
- come nutrienti: I fermenti lattici sono sostanze nutrienti, migliorano l’appetito del cane, migliorano la sua digestione ed aiutano il processo metabolico che porta alla assimilazione di alcune vitamine del gruppo B, come la Biotina e l’Acido Folico;
- allergie e problemi della pelle: molti sintomi di allergia (eczemi e pruriti, ecc) sono collegati ad uno stato di disbiosi della flora batterica intestinale. L’aggiunta di fermenti lattici può alleviare, molto spesso, in modo significativo questi sintomi.
- stress: particolari momenti di stress ed eventi non comuni per la vita del cane (viaggi, profilassi vaccinica, cambiamenti ambientali oppure ancora interventi chirurgici) portano ad una riduzione dell’appetito nel cane, con conseguenti sintomi di malnutrizione e un indebolimento dell’organismo dell’animale.
- uso dei fermenti lattici diarrea del cane associata allo svezzamento, la diarrea causata da una nuova dieta che può alterare la microflora intestinale, disturbi alimentari soprattutto nei casi di cani anziani e sindrome dell’intestino irritabile.
Per quanto visto sopra in tutti questi casi i fermenti lattici o batteri probiotici apportano un sostanziale miglioramento della salute del cane.
Fermenti lattici per cani indicazioni
Quando l’indicazione terapeutica dei fermenti lattici per cani è legata alla ripresa dopo il trattamento di una patologia, ad esempio uso dei fermenti lattici per cani dopo cura antibiotica, il veterinario, ne consiglierà l’assunzione per due volte al giorno per almeno sei settimane. Nei casi più gravi sarà indispensabile somministrare dei probiotici per cane anche per otto settimane. Se invece l’utilizzo dei fermenti per cani è legato ad una profilassi generale e l’animale non presenta nessun sintomo di malattia il medico professionista ne consiglierà una somministrazione al giorno per un periodo molto breve.
Fermenti lattici per cani controindicazioni
Non vi sono particolari controindicazioni nell’uso dei fermenti lattici per diarrea cane, le poche circostanze che ne vietano l’assunzione riguardano cuccioli al di sotto delle quattro settimane o in presenza di immunodepressione.
I fermenti lattici per uomo al cane
In questa sezione affrontiamo una casistica molto comune. I fermenti lattici per uso umano fanno bene al cane?
Le indicazioni generali e l’efficacia all’utilizzo dei fermenti lattici non cambiano. Nei fatti tutte le proprietà associate ai probiotici, fra tutte quella di aiutare il sistema immunitario e quella di riparare i danni causati da infiammazioni intestinali, le ritroviamo sia nei probiotici per cani che nei probiotico per uso umano.
Neppure le associazioni fra probiotici e prebiotici – sostanze che in specifiche formulazioni trovano riscontro nell’aumentare l’efficacia del probiotico – vengono ad essere disattese.
Ciò che cambia è che il cane è un essere vivente che possiede una anatomia ed una fisiologia propria diversa dalla nostra.
Dalle dimensioni, alla postura alla fisiologia dell’apparato digerente le differenze sono notevoli.
Sono proprio le diversità nella fisiologia della digestione ad essere le chiavi per la scelta di un probiotico specifico per cani, studiato per il loro organismo, rispetto ai fermenti lattici per noi umani.
Acidità e grandezza del loro stomaco, lunghezza e diversa popolazione di batteri residenti del loro intestino fanno scegliere dei fermenti lattici per cani che possiedono ceppi batterici “buoni” che sono atti a svolgere la loro azione in un ambiente organico diverso da quello umano.
Ad esempio lo stomaco del cane produce acidi tre volte più forti rispetto a quelli prodotti dal nostro stomaco ecco perchè i fermenti lattici per cani ed anche i probiotici devono possedere caratteristiche tali da resistere ad un ambiente così acido.
Fermenti lattici non specifici per cane
Si può dare Enterogermina fermenti lattici al cane in caso di diarrea?
Enterogermina è un prodotto a base di fermenti lattici che sono propri del microbioma dell’uomo, ma non del cane. Sicuramente non fa male ma svolge una azione benefica molto blanda sul corredo batterico intestinale del cane. Alcuni veterinari consigliano enterogermina fermenti lattici per cani solo per episodi sporadici.
In caso di diarrea persistente od in caso di diarrea con vomito occorre assolutamente un prodotto probiotico specifico per cani. Non è possibile stabilire con quale dose somministrare Enterogermina al cane, ovvero quanta enterogermina dare al cane, sempre per la stessa ragione vista in precedenza si tratta di fermenti lattici destinati al sistema intestinale umano.
Particolare attenzione deve essere posta, poi, alla somministrazione di Enterogermina al cane cucciolo per i quali è obbligatoria una visita dallo specialista veterinario per due ordini di ragioni. La prima ragione risiede nel fatto che le infezioni polmonari ed intestinali non sempre hanno una sintomatologia chiara ed univoca. La seconda ragione invece sta nello spettro di azione dei fermenti lattici, non esiste infatti un ceppo batterico che combatte tutti i tipi di parassiti.
Fermenti lattici e probiotici per curare la diarrea del cane |
PVD CANE FORTIFLORA 30G
30,48€
disponibile
5 new from 28,00€
Amazon.it
as of 1 Aprile 2023 6:43
Caratteristiche
Enterofilus Fiale da 10 Ml15,00€ disponibile
27 new from 7,09€
Spedizione gratuita
Amazon.it
as of 1 Aprile 2023 6:43
Caratteristiche
|
Quali sono i migliori fermenti lattici per il mio cane?
FLORENTERO (120 cpr) – Regolatore flora intestinale cani e gatti Dnr Enteromicro Complex 32 Compresse
Actinorm Pro – Bioregolatore naturale della funzionalità intestinale per cani e gatti, 60 Compresse
Ceva ACTINORM Cani/Gatti 90CPR
PVD CANE FORTIFLORA 30G
Normalia Cane/gatto 10bust
Enterofilus Fiale Integratore Alimentare Per Uso Veterinario 36x10ml