Il calcio è un minerale molto importante per il cane, in quanto contribuisce al corretto sviluppo del sistema osseo, rafforza la dentatura, regola il battito cardiaco e le funzioni muscolari.
Il calcio viene assorbito attraverso l’intestino, in due modi: in modo attivo e in modo passivo.
Nel modo passivo il minerale passa attraverso le membrane dell’intestino, e questo avviene principalmente quando il quantitativo di calcio ingerito è molto alto.
Nella modalità attiva invece intervengono le cellule intestinali. Questa modalità di assorbimento coinvolge alcune proteine che trasportano il calcio, che vengono sintetizzate solo in presenza di vitamina D. La modalità attiva interviene prevalentemente in presenza di un’alimentazione povera di calcio.
Nei cuccioli prevale l’assorbimento passivo del calcio mentre, col passare del tempo, prevale l’assorbimento attivo. Anche il fosforo influisce sull’assorbimento del calcio.
Nella dieta del cane, ci dev’essere perciò un equilibrio tra calcio, fosforo e vitamina D. Un eventuale scompenso delle vitamine per cuccioli di cane in difetto o in eccesso può determinare problemi metabolici cronici che accompagneranno l’intera vita del nostro cane.
Quali sono gli alimenti con calcio per cani?
Il calcio nel cane viene assorbito attraverso il cibo e immagazzinato nelle ossa.
Il calcio è presente in grandi quantità nei formaggi freschi come la mozzarella e la ricotta, nello yogurt, nelle uova e nel pesce. Questi alimenti sono esclusi dalla dieta vegana, pertanto l’assunzione del calcio nel cane vegano dovrà avvenire attraverso altri alimenti. D’altro canto il fatto di non assumere proteine animali, responsabili di perdite di calcio maggiori rispetto a quelle vegetali, è un fattore favorevole per chi si nutre di alimenti vegani.
Alimenti per cani ricchi di calcio per cani sono:
- verdure a foglia verde come spinaci crudi (78 mg/100 g), lattuga (53 mg/100 g); bietole crude (67 mg/100 g);
- erbe aromatiche come il prezzemolo(250 mg/100 g), il rosmarino(370 mg/100 g) e la salvia(600 mg/100 g);
- cereali e derivati come la farina di soia(210 mg/100g), farro(43 mg/100 g), avena(54 mg/100 g), riso integrale(32 mg/100 g);
- semi oleosi come il sesamo(975 mg/100 g), è che uno degli alimenti vegetali a maggior apporto di calcio;
- legumi, principalmente soia secca(257 mg/100 g), fagioli borlotti secchi(102 mg/100 g), fave e lenticchie secche(102 mg/100 g), ceci secchi crudi(142 mg/100 g);
- frutta e frutta secca come le mandorle dolci secche(240 mg/100 g), noci(131 mg/100g), pesche secche(48 mg/100 g), albicocche disidratate(86 mg/100 g)
Come capire se il cane ha bisogno di calcio?
Il fabbisogno di calcio del cane, in generale, dipende dal suo profilo nutrizionale (insieme di fattori che comprendono lo stato di salute generale, l’età, lo stile di vita, il genere ed il suo metabolismo).
L’osservazione dello sviluppo del vostro cane durante la fase accrescitiva e il suo comportamento generale sono i modi più semplici ed immediati per capire se il vostro amico quattrozampe abbisogna di integratori di calcio per cani.
L’osservazione del corpo del vostro cane sarà la prima alleata e vi aiuterà ad identificare la carenza o la mancanza di calcio in tempo utile per diagnosticare eventuali problemi ed intervenire in modo immediato ed efficacie per garantire benessere e salute al futuro del vostro animale.
Ad esempio, se il cucciolo non cresce come gli altri fratelli, si stanca facilmente durante il gioco, ancora se ha ossa fragili, oppure ha degli sporadici spasmi nuscolari, richiedete un consulto con il medico veterinario che con una anamnesi ed una visita stabilirà se la causa è un problema metabolico oppure di carenza nell’alimentazione quotidiana.
Le successive indicazioni terapeutiche dipenderanno dalla diagnosi: se il problema è di ordine metabolico potrebbe nascondere altre cause sulle quali si deve indagare, se invece si stabilisce una carenza di calcio nella alimentazione verrà prescritta una dieta più sana ed equilibrata con l’ausilio di integratori di calcio per cani dove questo prezioso minerale è ha una biodisponibilità più elevata.
Quando aumenta il fabbisogno di calcio nel cane?
Sono le ossa del cane a fungere da “magazzino del calcio“; contengono circa il 98% del calcio corporeo. Lo cedono quando l’organismo lo richiede, mentre lo immagazzinano quando viene assunto in modo superiore alle reali necessità.
Calcio per cani cuccioli
Il calcio per cani cuccioli è molto importante perché in questa fase si ha la necessità di una maggiore quantità di calcio rispetto a un cane adulto. Il minerale calcio concorre alla corretta formazione delle ossa nella fase di crescita. Il cucciolo però immagazzina nelle ossa tutto il calcio che assume in modo passivo attraverso l’alimentazione. Non potendolo eliminare in seguito all’azione dell’ormone della calcitonina, è necessario fare molta attenzione, per non portare al sovraccarico di calcio.
Integratori di calcio per cani in allattamento
Un corretto apporto di calcio stimola la produzione di latte ed è molto importante per lo sviluppo dei denti e delle ossa nel feto. L’allattamento può generare una carenza di calcio portando all’insorgere di una malattia: l’eclampsia.
Basse concentrazioni di calcio nel corpo del cane, possono generare convulsioni e perfino la morte. Questa malattia colpisce prevalentemente i cani di taglia piccola, nel corso della prima gravidanza e in caso di nascita di molti cuccioli.
La cagna risulta essere molto stanca, nervosa, può avere difficoltà respiratorie e di movimento e potrebbe rifiutarsi di allattare. In questi casi è necessario rivolgersi urgentemente al veterinario, che prescriverà una terapia con integratori di calcio per cani in allattamento per via orale e, nei casi più gravi, per via endovenosa.
Per evitare l’insorgere della eclampsia nel cane è necessario somministrare una dieta equilibrata alla cagna gravida. Dopo il parto, soprattutto in caso di cucciolate numerose, possono essere consigliati prodotti a base di integratori del calcio per cani.
Calcio per cane anziano
In questo caso le problematiche sono diverse e principalmente legate a disturbi articolari, problemi di denti e gengive. Nel cane anziano aumenta l’esigenza di calcio, che dev’essere integrato con l’alimentazione. In alcuni casi, su indicazione del veterinario, quando la sola dieta non è sufficiente, sarà necessario somministrare integratori di calcio per cani.
Cosa provoca l’eccesso o la carenza di calcio nell’alimentazione cane?
Ipercalcemia cane
Un eccesso di calcio o ipercalcemia può provocare disordini e patologie scheletriche, come la deformazione dell’anca e osteocondrite disseccante e portare alla mineralizzazione dei tessuti molli. Grandi quantità di calcio possono inoltre ostacolare la digeribilità del fosforo, rendere più difficile la digestione degli alimenti, generare malattie renali, ipotiroidismo e carenza di magnesio.
Osservando gli escrementi del cane è possibile avere delle indicazioni su una possibile ipercalcemia. In particolare se essi assumono un colore biancastro, potrebbe trattarsi di una rimozione da parte dell’organismo dell’animale del calcio assunto in eccesso con la dieta e non assorbito.
Ipocalcemia cane
Per ipocalcemia del cane è una condizione patologica nella quale assistiamo alla riduzione dei livelli ematici dei valore del Calcio.
Ovvero una diminuzione della valore del calcio nel sangue del cane al di sotto dei 8,5 mg/dl.
La soglia di intervento si abbassa di poche unità ovvero a 7 mg/dl di sangue per diagnosticare una ipocalcemia nei cani cuccioli.
Diagnosi dell’ipocalcemia nel cane
La diagnosi dell’ipocalcemia nel cane si basa sul rilevamento dei dati che seguono:
- diminuzione della concentrazione di calcio totale (legato ad altri elementi) e del calcio allo stato ionico (calcio ionizzato presente nei liquidi extracellulari);
- diminuzione della concentrazione di PTH – paratormone, ormone che interviene nel controllo dei livelli di calcio nel sangue – ( nel dato analitico il valore viene preso verso la parte inferiore dell’intervallo di riferimento ) sempre insufficiente riferito alla condizione di ipocalcemia presente;
- aumento della concentrazione di di fosforo.
Le principali cause di ipocalcemia del cane, quindi di carenza di calcio, nel cane sono:
- gravidanza: l’allattamento produce una riduzione del calcio
- gravidanza isterica o immaginaria, che comporta la produzione di latte nel cane
- l’ipocalcemia del cane porta ad una insufficienza renale
- pancreatite
- infiammazione intestinale che determina un malassorbimento, quindi una diminuzione dell’assorbimento di calcio attraverso l’intestino.
Come riconoscere l’ipocalcemia nel cane?
In caso di ipocalcemia il cane menifesterà:
- stanchezza
- mancanza di appetito
- equilibrio instabile
- andatura rigida
- sfregamento del muso
- convulsioni
- febbre
Situazioni particolarmente stressanti o eccitanti per il cane possono aggravare questi sintomi. In tal caso l’animale dev’essere portato immediatamente dal veterinario, che procederà con l’esecuzione di esami di accertamento.
La cura del disordine calcemico del cane ipocalcemia.
L’inquadramento terapeutico del cane avviene dopo che il veterinario ha individuato la causa della ipocalcemia.
La terapia di elezione per curare la diminuzione di calcio nel sangue del cane, ovviamente, è rivolta ad eliminare la causa primaria che ha determinato tale condizione.
Se la causa del disordine calcemico ipocalcemia è individuata in una patologia a carico delle ghiandole paratiroidi (Ipoparatiroidismo) del cane verrà somministrata una terapia a base di calcio e vitamina D.
Dopo il trattamento con calcio per cani e vitamina D è importante tenere sotto controllo i livelli ematici del calcio per evitare una recidiva della ipocalcemia.
A fronte di ipocalcemia accertata, a seconda della gravità, il veterinario provvederà a prescrivere gli integratori di calcio per cani più idonei.
Le vitamine per cani
Le vitamine nell’organismo del cane, come nel nostro, svolgono un ruolo di supporto per molte funzioni corporee.
Le vitamine sono composti chimici che influenzano e sono di primaria importanza nella digestione, nella crescita, nella produzione di energia, nella disintossicazione dalle sostanze tossiche e contribuiscono al rafforzamento del sistema immunitario.
Sono indispensabili nella costituzione delle cellule, degli elementi figurati del sangue (globuli, rossi, globuli bianchi e piastrine), delle cellule delle ossa e dei denti.
Ogni singola vitamina svolge, da sola, uno o più compiti specifici ed in associazione con altre coprono diversi settori di intervento mantenendo in uno stato di buona salute l’organismo del cane.
Venendo meno un appropriato contributo di vitamine durante le fasi della vita del cane si presentano gravi carenze che cronicizzando possono portare anche all’origine di gravi e inabilitanti patologie.
La vitamina d per cani
La vitamina D nel cane è fondamentale per la costruzione delle ossa e per mantenere il giusto rapporto fra calcio e fosforo.
La vitamina d ed è particolarmente importante per i cani in accrescimento e per le cagne che allattano i cuccioli.
La vitamina d è presente in grandi quantità nei lieviti.
Con una carenza di vitamina d nel cane si vede ridotta la capacità di assorbimento cellulare del calcio.
Il sovra dosaggio di vitamina d, o ipervitaminosi d, ovvero la massiccia presenza della vitamina nell’organismo del cane, è segnalata da diversi sintomi: la progressiva calcificazione dei vasi sanguigni, le grandi articolazioni perdono la la loro elasticità, diarrea con presenza di sangue nausea, vomito del cane, aumento della sete, debolezza muscolare ed astenia del cane, poliuria (aumento della quantità di urina).
Calcio per cani in integratori alimentari e mangimi complementari |
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2023 22:05
|
Vetipur benefici della somministrazione di calcio citrato in compresse -) Vetipur calcio migliora la salute di ossa e denti del cane -) Vetipur calcio svolge una azione di supporto alla funzione muscolare nei cani -) Vetipur calcio ha un facile assorbimento da parte dell’intestino del cane perché il calcio è in forma di citrato organico -) Senza stearato di magnesio e biossido di silicio |
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2023 22:05
|
Integratore di calcio per cani in allattamento Glucon Pet è un mangime complementare che apporta calcio in forma organica biodisponibile, con fosforo e vitamine per cuccioli di cane come A D e C utili per l’omeostasi del calcio. Glucon Pet Integratore di calcio per cani è indicato nei cuccioli in accrescimento, nelle cagne in gravidanza e in lattazione, come coadiuvante nei trattamenti del collasso puerperale. Per coprire le maggiori richieste usato come integratore di calcio per cane in particolari condizioni ISTRUZIONI D’USO Somministrare la seguente dose giornaliera: Cani e Gatti fino ai 5 Kg: ¼ cpr – Cani e Gatti dai 5 ai 10 Kg: ½ cpr. – Cani dai 10 ai 20 Kg: 1 cpr. – Cani dai 20 ai 30 Kg: 1.5 cpr – Cani oltre i 30 Kg: 2 cpr. La durata della somministrazione è a bisogno o secondo il parere del medico veterinario. (cpr=compressa)COMPOSIZIONE: Composizione per kg: Lievito di birra lisato, Fosfato monosodico, Calcio gluconato, Estratto di malto d’orzo, Zucchero di barbabietola (saccarosio), Destrosio, Magnesio stearato.
COMPONENTI ANALITICI |
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2023 22:05
|
Neo Mineralsalz Reintegrante per cane è un integratore di calcio e sali minerali per cuccioli e cani adulti, specifico per la fase dello sviluppo ed il mantenimento quotidiano. Bayer Neo Mineralsalz Reintegrante è un mangime complementare pensato per sopperire alla insufficiente presenza di sali minerali nella dieta quotidiana del cane cucciolo e adulto. Il prodotto Reintegrante per Cani Neo Mineralsalz è indicato per compensare le carenze di sali minerali per cani in ogni fase della vita. Indicato per incrementare la dieta del cane durante lo sviluppo con Calcio, Fosforo, Manganese, Ferro, Rame, Zinco, Magnesio, Potassio. L’integratore Neo Mineralsalz Reintegrante di Bayer è una combinazione completa che fornisce al cane adulto ed al cane cucciolo il corretto apporto di sali minerali per una sana ed equilibrata alimentazione quotidiana. La sua formulazione è particolarmente adatta per la dieta dei cani e dei piccoli durante i mesi più caldi per un’immediato reintegro dei nutrienti, per i cani che praticano sport e che praticano una attività fisica intensa. Anche i cani anziani o convalescenti, così come per le cagne gravide e in lattazione il Reintegrante per Cani Neo Mineralsalz si rivela una valido supporto. La sua composizione del Reintegrante per Cani Neo Mineralsalz assicura un apporto di vitamine e minerali in accordo con i fabbisogni del cane in tutte le fasi della vita.
COMPOSIZIONE ADDITIVI NUTRIZIONALI COMPONENTI ANALITICI MODALITA’ D’USO Somministrare ben mescolato alla razione casalinga, in percentuale pari a circa lo 0,8% della stessa. Tenere a disposizione del cane acqua fresca. Formato 220 g + misurino (capienza: 2 g). |
Vitamina d per cane |
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2023 22:05
|
AniForte, MultiVETAL, polvere per cani e gatti, 100 g, multivitaminico naturale con lievito di birra, erba d’rozo, acerola e acai, vitamine e minerali essenziali.
Realizzato con ingredienti naturali a elevata disponibilità biologica, con lievito, erba d’orzo, acerola, acai e farina di alghe. Contiene le vitamine naturali e i minerali principali. Composizione: Composizione analitica: Alimentazione consigliata: Avvertenza: |
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2023 22:05
|
Animigo Integratore Multivitaminico per Cani ricco di vitamine e sali minerali, sostiene il sistema immunitario adatto per cani anziani e giovani. Integratore Multivitaminico per cani di Animigo sono pastiglie masticabili costituite da una complessa miscela di vitamine, minerali e grassi acidi essenziali. La loro composizione chimica è adatta a svolgere le funzioni verso il naturale sostegno del sistema immunitario anche quando non ancora completamente formato come nei cuccioli di cane, Grazie al complesso multi vitaminico (vitamine gruppo B) è ad alcuni minerali (Ferro, Zinco) è una soluzione naturale per aiutare il sistema immunitario del cane. L’integrazione con la vitamina E ed il rame aiuta le cellule del cane a resistere allo stress ossidativo.
Animigo Integratore Multivitaminico per Cani contiene più di 16 tipi di vitamine, minerali e acidi grassi per contribuire ad una buona salute dei nostri amici pelosetti. Indicazioni |