Le alghe marine sono un alimento che è parte integrante della cucina orientale da secoli, in Giappone in particolare sono un elemento base dell’alimentazione. Il popolo giapponese ha una longevità superiore alla media, così come una minore predisposizione allo sviluppo di malattie. C’è una correlazione tra il consumo di alghe e longevità e questo aspetto è oggetto di studio. In Occidente l’impiego di alghe è generalmente limitato alla preparazione di gelatine e budini come addensante, anche se il loro consumo in cucina e sotto forma di integratori è in costante aumento.In natura esistono moltissime varietà di alghe, che si distinguono per colore (brune, rosse, gialle, verdi, azzurre, blu) e per grandezza (da misure microscopiche a gigantesche raggiungendo molti metri di lunghezza). Qualche specie vive attaccata ai fondali, altre galleggiano sulla superficie del mare.
Perchè inserire le alghe nell’alimentazione del cane?
Gli effetti benefici delle alghe alimentari non valgono solo per l’uomo, ma anche per i nostri animali, soprattutto se abbiamo scelto di somministrare un’alimentazione vegana al nostro cane. Grazie alle loro proprietà è possibile colmare le carenze di diversi nutrienti derivanti dall’assenza di proteine animali nella dieta del nostro animale da compagnia. Le alghe sono pertanto un’ottima alternativa vegetale per un’alimentazione sana e completa.
Proprietà delle alghe marine per cani
Le alghe hanno moltissime proprietà benefiche per i cani vegani in quanto sono fonte di:
-
- proteine, contengono tutti gli amminoacidi essenziali, quindi sono molto utili per chi segue una dieta vegetariana o vegana;
-
- minerali come ferro, iodio, potassio, magnesio, zinco e fosforo;
-
- vitamine: vitamina A, vitamine B1, B2, B3 e B12, vitamina C e vitamina E;
- fibre e carboidrati complessi
Le funzioni terapeutiche delle alghe marine sono:
-
- stimolano le difese immunitarie;
-
- antitumorali;
-
- digestive;
-
- disintossicanti;
-
- stimolano la tiroide;
-
- aiutano a prevenire gli infarti;
-
- rinforzano i denti;
- rendono i capelli (e il pelo degli animali) più forti e lucidi.
Il consumo di alghe marine deve però essere equilibrato: un utilizzo eccessivo può portare a forme di intossicazione. Esse contengono infatti molti metalli (sono considerate “spazzini di metalli”) e allergeni. E’ consigliata, per quest’ultimo fattore, un’assunzione graduale onde evitare delle forme di reazione allergica.
E’ anche importante verificare la provenienza delle alghe, evitando l’acquisto di quelle provenienti da mari inquinati.
Attualmente la maggior parte delle alghe viane importata dal Giappone, dalla Gran Bretagna e Francia.
Alghe alimentari per cani
Le alghe commestibili più utilizzate sono:
Alga Spirulina
L’alga spirulina per cani è la più usata nell’alimentazione del nostro animale di affezione.
I prodotti a base di alga spirulina per cani possono essere comunemente utilizzati come:
- integrazione ai farmaci per cura di patologie,
- ripristino dello stato di salute dopo una malattia debilitante,
- come semplice integrazione alla normale alimentazione vegana alternando questo elemento con altri integratori
Questa alga marina ha dimensioni microscopiche, un colore blu-verde ed è una delle prime forme di vita comparse sulla terra. Le sue proprietà sono innumerevoli ed è ricca di nutrienti, è uno degli alimenti più completi in natura. E’ composta per il 60% da proteine, contiene tutti gli amminoacidi essenziali, la vitamina b12, il betacarotene, il ferro. L’alga spirulina ha proprietà immunostimolanti, disintossicanti, è utile contro le allergie e migliora l’aspetto del pelo del cane. Il suo utilizzo è particolarmente consigliato nei casi di convalescenza dopo una malattia o un intervento chirurgico e come disintossicante per eliminare le tossine accumulate in seguito all’assunzione di farmaci. Avendo un effetto stimolante la somministrazione di alga spirulina va evitato in caso di problemi cardiaci, agitazione e nervosismo.
La somministrazione eccessiva dell’alga spirulina per cani può avere come effetto collaterale la diarrea nel cane.
Come dare alga spirulina al cane?
Per cominciare è utile dare l’alga Spirulina al cane come unico integratore alimentare seguendo un dosaggio iniziale di è 1/10 di un cucchiaino per ogni 5 kg di peso corporeo.
In questo modo possiamo notare l’effetto indotto sul cane.
Acquistando la l’alga spirulina per cani in polvere, è possibile integrarla agli alimenti, soprattutto a quelli preparati in modo casalingo.
La spirulina per cani è molto concentrata, una piccola quantità è sufficiente per integrare l’alimentazione. Per tutti quei problemi gravi che trovano un riscontro positivo nella somministrazione della alga spirulina, è possibile usare delle dosi più alte, solo per poco tempo e sotto lo stretto controllo del medico specialista veterinario.
[amazon box=B06XB8WHRL]
Alga Klamath
Quest’alga alimentare è considerata un supercibo e nasce nel Lago Kalamath, nell’Oregon. Contiene vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina b12 e la vitamina K e C, minerali, amminoacidi (ben 20!). L’alga Kalamath è particolarmente utile per il cane anziano e combatte artrite, artrosi, rinforza il sistema immunitario ed è un efficace antinfiammatorio e disintossicante. Somministrazione: alghe marine acquistabili in compresse per cani, è consigliabile iniziare con dosi molto basse e per un periodo di tempo breve(non oltre i 3 mesi). Può causare nausea e problemi intestinali.
Alga Clorella per cani
E’ una microalga che vive nelle acque dolci ed è ricca di clorofilla, ne contiene una quantità maggiore di quella presente nelle foglie dei vegetali. Contiene inoltre amminoacidi, proteine di facile assimilazione, minerali come magnesio, fosforo, zinco e vitamine A, B,C,E. La clorella favorisce l’ossigenazione del sangue, la depurazione di fegato, intestino e sangue, aumenta le difese immunitarie e favorisce la riparazione dei tessuti. Anche i cani sono sottoposti all’inquinamento ambientale e alimentare e la clorella aiuta a disintossicare l’organismo dell’animale e a ripulire l’intestino dalle tossine. Ha inoltre funzione ricostituente, riduce gli stati infiammatori e contrasta le allergie. Somministrazione: è consigliabile l’acquisto dell’alga Clorella in polvere, per aggiungerla facilmente al cibo casalingo o confezionato. Va somministrata per brevi periodi, mai oltre i due mesi. L’assunzione di clorella, inoltre, è sconsigliata in caso di immunodeficienze e di malattie autoimmuni.
[amazon box=B00N04JJCI]
Alga Ascophyllum Nodosum
E’ un’alga bruna che vive in superficie negli oceani, tenuta a galla da un “nodo”, che funge da salvagente naturale, facendola restare a galla. Nasce e cresce nei freddi e puliti mari del nord. Quest’alga ha funzione accumulatrice e per questo assorbe sostanze tossiche e metalli. Contiene una grande quantità di iodio oltre a carboidrati, aminoacidi, potassio, fosforo, ferro, zinco, rame e vitamine A, B2, B3, B6, C, H, K. E’ ricca di fibra alimentare, molto utile per mantenere pulito l’intestino del cane. L’ascophyllum ha anche funzione antivirale, antinfiammatoria e antitumorale. E’ capace di ridurre la placca batterica e il tartaro nei denti, contrastando il fenomeno dell’alitosi. Somministrazione: l’acquisto dell’alga Ascophyllum in polvere è preferibile per poterla aggiungere facilmente al cibo di tutti i giorni.
Per quanto riguarda le quantità di assunzione di ogni singola alga è sempre consigliato seguire le indicazioni del medico veterinario.
Alga Spirulina per cani |
Caratteristiche
Polvere di Spirulina biologica al 100%. Coltivata in modo sostenibile nelle piscine di acqua dolce, questa straordinaria alghe blu-verde fornisce molti nutrienti essenziali che il corpo richiede per una salute ottimale ed è una grande fonte di proteine. |
Prova le Crocchette bio vegetali con alghe per cani – Link Amazon